Megalapteryx didinus Owen, 1883

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Dinornithiformes Bonaparte, 1853
Famiglia: Megalapterygidae Bunce et al., 2009
Genere: Megalapteryx Haast
Italiano: Moa degli altipiani
English: Upland moa
Deutsch: Waldmoa
Descrizione
Il moa degli altipiani erano, con un'altezza di circa 1,30 m ed un peso di circa 25 kg (all'incirca la taglia di un nandų), una delle specie di moa pių piccole. Č stata l'ultima specie di moa a estinguersi, pių o meno attorno al 1500; tuttavia, considerando l'habitat remoto di questi animali, alcuni esemplari sarebbero potuti sopravvivere nelle aree pių selvagge fino al XIX secolo. Di questa specie sono stati ritrovati numerosi resti con i tessuti molli (muscoli, pelle, ecc.) e le piume ancora intatti e ben conservati, oltre che un uovo dall'inusuale colore verde oliva; tuttavia, si ritiene che il colore delle uova variasse da individuo a individuo. Esistono molti esemplari ben conservati esposti in molti musei. Il Tipo nomenclaturale A16, che si trova nel British Museum, fu scoperto nel 1876 a Queenstown. Una zampa con molto tessuto muscolare, pelle e piume scoperta a Old Man Range (C.68.2) si trova nel Otago Museum. Uno scheletro che presenta ancora tessuto sul collo e sulla testa ritrovato nei pressi di Cromwell ed esposto a (NMNZ S400). Una zampa con alcuni muscoli e tendini trovata il 7 gennaio 1987 a Mount Owen si trova esposta a (NMNZ S23080) e viene datata attorno ai 3300-3400 anni. I frammenti di un uovo esposti al Canterbury Museum NZ 1725 e scoperti nel 1971 a Rakaia River sono riconducibili a questa specie. La datazione al radiocarbonio fa risalire l'uovo al 1300-1400. La cosa strana č che l'uovo presenta una colorazione verde oliva scuro; questo significa che la colorazione tra le uova di Megalapteryx didinus variava.
Diffusione
Abitava le regioni fredde d´alta quota dell'Isola del Sud. Trovandosi nella zona di vegetazione subalpina, si cibava di arbusti e di varie erbe montane.
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Animali estinti Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|